Relazione di inizio mandato

Quinquennio 2018–2023

La presente relazione, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell'indebitamento del Comune di Vaglio Basilicata, viene redatta ai sensi dell'art. 4-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149 - "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17 e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42".

Tale relazione, predisposta dal responsabile del servizio finanziario (o dal segretario generale), è sottoscritta dal Sindaco entro il novantesimo giorno dall'inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima il Sindaco, ove ne sussistano i presupposti, può ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vicenti.

Indice degli argomenti

Parte I. Dati generali

1. Dati generali

1.1 Popolazione residente
1.2 Organi politici
1.3 Struttura organizzativa
1.4 Condizione giuridica dell'Ente
1.5 Gli atti contabili
1.6 La politica tributaria

2. Parametri obiettivi di deficitarietà strutturale

Parte II. Situazione economico finanziaria dell'Ente

3. Situazione economico finanziaria dell'Ente

3.1 Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione
3.2 Il conto economico
3.3.I valori patrimoniali
3.4 Il bilancio di previsione
3.5 Equilibrio finale di bilancio
3.6 Ricognizione dei residui

4. Patto di stabilità interno
5. Indebitamento

5.1 Utilizzo strumenti di finanza derivata
5.2 Rilevazione flussi

6. Riconoscimento debiti fuori bilancio
7. Spesa per il personale

7.1 Andamento della spesa del personale nell'ultimo quinquennio
7.2 Spesa del personale pro-capite
7.3 Rapporto abitanti dipendenti
7.4 Rispetto dei limiti di spesa previsti dalla normativa per i rapporti di lavoro flessibile
7.5 Spesa per i rapporti di lavoro flessibile rispetto all'anno di riferimento indicato dalla legge
7.6 Rispetto dei limiti assunzionali delle aziende speciali e delle istituzioni
7.7 Fondo risorse decentrate
7.8 Esternalizzazioni

Parte III. Rilievi degli organismi esterni di controllo

8. Rilievi della Corte dei conti
9. Rilievi dell'Organo di revisione

Parte IV. Società partecipate e organismi controllati

10. Società partecipate e organismi controllati

10.1 Rispetto vincoli di spesa delle società controllate (art. 76, c. 7 D.L. 112/2008)
10.2 Misure di contenimento delle dinamiche retributive per società controllate
10.3 Le società partecipate
10.4 Provvedimenti adottati in conseguenza dell'adozione del Piano di Razionalizzazione delle società partecipate

 

Allegati

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies Accetto i cookies