Relazione di fine mandato

2018-2013 / forma semplificata

La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17 e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42", per descrivere le principali attività normative e amministrative svolte durante il mandato, con specifico riferimento a:

  1. sistema e esiti dei controlli interni;
  2. eventuali rilievi della corte dei Conti;
  3. azioni intraprese per il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmata e stato del percorso di convergenza verso i fabbisogni standard;
  4. situazione finanziaria e patrimoniale, anche evidenziando le carenze riscontrate nella gestione degli enti controllati dal comune e dalla provincia ai sensi dei numeri 1 e 2 del comma del primo articolo 2359 del codice civile, ed indicando azioni intraprese per provi rimedio;
  5. azioni intraprese per contenere la spesa e stato del percorso di convergenza ai fabbisogni standard, affiancato da indicatori quantitativi e qualitativi relativi agli output dei servizi resi, anche utilizzando come parametro di riferimento realtà rappresentative dell'offerta di prestazioni con il miglior rapporto qualità-costi;
  6. quantificazione della misura dell'indebitamento provinciale o comunale.

Indice degli argomenti

Parte I. Dati generali

1.1 Popolazione al 31.12
1.2 Organi politici
1.3 Struttura organizzativa
1.4 Condizione giuridica dell'ente
1.5 Condizione finanziaria dell'ente
1.6 Situazione di contesto interno/esterno
1.7 Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell'art. 242 del TUEL
1.8 Piano di mandato

Parte II. Descrizione attività normativa e amministrativa svolte durante il mandato

2.1 Attività normativa
2.2 Attività tributaria
2.3 Attività amministrativa

Parte III. Situazione economico-finanziaria dell'ente

3.1 Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell'ente
3.2 Equilibri
3.3 Gestione di competenza. Quadro riassuntivo
3.4 Risultati della gestione: fondo cassa e risultato di amministrazione
3.5 Utilizzo avanzo di amministrazione

Parte IV. Residui

4.1 Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza
4.2 Rapporto tra competenza e residui

Parte V. Pareggio di bilancio

5.1 Indicare la posizione dell'ente rispetto agli adempimenti del pareggio di bilancio
5.2 Indicare se l'ente è risultato eventualmente inadempiente al pareggio di bilancio
5.3 Se lente non ha rispettato il pareggio di bilancio interno indicare le sanzioni a cui è soggetto

Parte VI. Intebitamento

6.1 Indebitamento dell'ente
6.2 Rispetto del limite di indebitamento

Parte VII. Conto del patrimonio e conto economico

7.1 Conto del patrimonio in sintesi
7.2 Contro del patrimonio ultimo anno
7.3 Riconoscimento debiti fuori bilancio

Parte VIII. Personale

8.1 Andamento della spesa del personale durante il periodo del mandato
8.2 Spesa del personale pro-capite
8.3 Rapporto abitanti dipendenti
8.4 Rispetto dei limiti di spesa per il lavoro flessibile
8.5 Spesa sostenuta per il lavoro flessibile rispetto all'anno di riferimento indicato dalla legge
8.6 Rispetto dei limiti assunzionali da parte delle aziende partecipate
8.7 Fondo risorse decentrate
8.8 Provvedimenti adottati per le esternalizzazioni

Parte IX. Rilievi degli organismi esterni di controllo

9.1 Rilievi della Corte dei conti
9.2 Rilievi dell'Organo di revisione

Parte X. Conclusioni

 

 

Allegati

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies Accetto i cookies